

Paolo Valesio - Un inedito
PROFONDO GAZA    Che cos’è quella silente bocca, e mostruosa, sta divorando? È l’elemento di umanità dentro l’edificio del genere...
10 ore faTempo di lettura: 3 min


Tamara Vitan - Inediti
mi riempio a volte  di parole inesistenti a grandi sorsate le ingoio chiedendo loro di colmare ciò che di vuoto trovano nel corpo.  Ma...
12 ore faTempo di lettura: 2 min


Corrispondenze lucreziane in Poesie dell’inizio di Milo De Angelis
Gli ultimi due libri di Milo De Angelis, al momento in cui è cominciata la stesura della presente nota [1] , sono la traduzione completa...
4 giorni faTempo di lettura: 5 min


Costruire su macerie: Luca Pizzolitto
In un tempo in cui la parola rischia di perdersi nel rumore, la poesia torna a essere rifugio e resistenza. Le risposte di Luca Pizzolitto ai quesiti di Mauro Ferrari esplorano il delicato equilibrio tra memoria e visione, tra il peso del Canone e la necessità di una voce personale, interrogandosi sul senso profondo del fare poesia oggi.
6 ottTempo di lettura: 4 min


Massimo Triolo su "La fragilità del verso" di Francesca Iseppi
In una società che esalta la solidità , Francesca Iseppi ci invita a riscoprire la fragilità come linguaggio segreto dell’essere. La sua poesia sussurra, non impone: trasforma le crepe in varchi di luce, le esitazioni in gesti di verità . Attraverso versi intensi e immagini evocative, l’autrice ci guida in un viaggio dove la vulnerabilità non è debolezza, ma forza che respira e si rinnova. Nota di lettura di Massimo Triolo
5 ottTempo di lettura: 8 min