

Sheila Moscatelli su Amami non amarmi di Alessandro Pertosa
L’amore è una roba da matti. Nel suo libro Amami non amarmi, Alessandro Pertosa ci accompagna in un viaggio viscerale e poetico dentro le contraddizioni dell’amore. Tra aforismi, prosa e poesia, l’autore esplora il desiderio, la libertà, la follia e la sacralità del sentimento più potente e misterioso. Un testo che non cerca risposte, ma accende domande. Perché amare è voce del verbo tacere. Recensione di Sheila Moscatelli
5 giorni faTempo di lettura: 6 min


Corrispondenze lucreziane in Poesie dell’inizio di Milo De Angelis
Gli ultimi due libri di Milo De Angelis, al momento in cui è cominciata la stesura della presente nota [1] , sono la traduzione completa...
9 ottTempo di lettura: 5 min


Massimo Triolo su "La fragilità del verso" di Francesca Iseppi
In una società che esalta la solidità, Francesca Iseppi ci invita a riscoprire la fragilità come linguaggio segreto dell’essere. La sua poesia sussurra, non impone: trasforma le crepe in varchi di luce, le esitazioni in gesti di verità. Attraverso versi intensi e immagini evocative, l’autrice ci guida in un viaggio dove la vulnerabilità non è debolezza, ma forza che respira e si rinnova. Nota di lettura di Massimo Triolo
5 ottTempo di lettura: 8 min


Flavio Vacchetta su "la gioia elementare" di Ivan Fedeli
Ivan Fedeli, la gioia elementare , Pellegrini Editore, 2025 La poesia di Ivan Fedeli dedica tanta attenzione ai piccolissimi dettagli...
20 setTempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari su "Una spiga" di Sheila Moscatelli
Una lettura profonda a cura di Mauro Ferrari della raccolta “Una spiga” di Sheila Moscatelli, dove lo sguardo poetico si fa visione e resistenza. Tra spiritualità laica, bellezza feroce e memoria del corpo, la parola si radica nel reale per accogliere la vita che accade.
12 setTempo di lettura: 4 min


Carmen Lama su "Misteri d’amore .Poema ispirato al Simposio di Platone" di Franca Canapini
«Io non so parlar d’amore / l’emozione non ha voce / e mi manca un po’ il respiro / se ci sei c’è troppa luce»: questo era il bellissimo...
16 magTempo di lettura: 6 min


Paola Nasti su "Serie nera e verde" di Giusi Drago
Immagine Di Paola Nasti Note di lettura su Serie nera e verde di Giusi Drago Hilma af Klint, una delle madri dell’astrattismo...
17 marTempo di lettura: 10 min


Gianni Caccia su "Chi vive se ne pente" di Mario Marchisio
Dopo aver praticato la prosa come saggista e autore di aforismi (e in tal senso Il diadema delle tenebre resta più che mai emblematico)...
6 febTempo di lettura: 3 min


Antonio Lillo su "Male minore" di Rebecca Garbin
Del primo libro di Rebecca Garbin, Male minore (Vallecchi, 2024) credo stupisca soprattutto la misura. Sia quella precisissima di ogni...
4 febTempo di lettura: 4 min


Chiara Murru su Cosa c'è di vero nelle città di mare" di Michela Silla
Michela Silla, Cosa c’è di vero nelle città di mare, Capire Edizioni 2024 (pp. 73) Dove resta la luce: le parole delle città di mare...
18 genTempo di lettura: 5 min


Silvio Aman su "Terre sotto vuoto" di Gilberto Isella
Gilberto Isella, Terre sotto vuoto , Marietti (prefazione di Laura Quadri) 2024, pp. 144, € 15,00 Il libro delle mutazioni ...
8 genTempo di lettura: 26 min


Fernanda Caprilli su "Misteri d'amore" di Franca Canapini
Rileggere Platone alla luce della modernità All’inizio del viaggio, il Prologo ci porta nel Simposio organizzato dal poeta Agatone dove...
29 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Marco Vitale sulle ultime tre raccolte di Luca Nicoletti
La lettura, quale ho provato a fare seguendo l’ordine cronologico di pubblicazione dei tre libri principali di Luca Nicoletti, evidenzia...
6 nov 2024Tempo di lettura: 8 min


Gianni Caccia su "L’ultimo ring" di Corrado Bagnoli
Corrado Bagnoli, L’ultimo ring , Edizioni Ares, Milano 2024, pp. 176, € 15 Dalla prosa alla poesia e al teatro, e infine di nuovo...
31 ott 2024Tempo di lettura: 3 min



