

Vincenzo Guarracino, I demoni della speranza di Lorenzo Morandotti
Lorenzo Morandotti, I demoni della speranza, Collana Candide, Prefazione di Mario Marchisio, puntoacapo, 2022 (Da: L'immaginazione n....
15 mag 2023Tempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari, Le lucciole di Giancarlo Baroni
Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura. Prefazione di Elio Grasso, pp. 86, € 15,00 ...
24 mar 2023Tempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari, Le albe di Lucetta Frisa
Lucetta Frisa, Ho tante albe da nascere. Poesie 2018-2020, Prefazione di Luigi Cannillo, pp. 64, € 12,00 Ho tante albe da nascere, la...
26 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari, La macchina del tempo di Raffaele Floris
Raffaele Floris, La macchina del tempo, Nota di Ivan Fedeli, pp. 82 € 12,00 ISBN 978-88-6679-350-2 La macchina del tempo si avvale di una...
26 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Edoardo Callegari, Estranea (Canzone) di M. P. Quintavalla al Piccolo museo della poesia di Piacenza
Il cuore tagliato in una luce sua Maria Pia Quintavalla, Estranea (Canzone), puntoacapo Editrice 2022 “Ci vuole molto memoria per...
18 feb 2023Tempo di lettura: 5 min


Giuseppe Zoppelli, Le ballate di François Villon tradotte in friulano da Giacomo Vit
François Villon, Ballate scelte, La vita felice 2022 François Villon è perfetto per la nostra epoca – civiltà dell’immagine, dello...
18 feb 2023Tempo di lettura: 18 min


Angela Suppo, Il filo torto, Prefazione di Daniela Bisagno, Postfazione di Alfredo Rienzi
È una raccolta forte, quella di Angela Suppo, che in qualche modo attrae fin dal titolo un po’ sibillino: Il filo torto. Ed è un libro...
9 feb 2023Tempo di lettura: 3 min


Silvio Aman, L’ecologia dei significanti in poesia
Sulla raccolta di Paolo Gera, Ricerche poetich, puntoacapo Paolo Gera, in Ricerche poetiche[1], imposta e sviluppa il suo percorso...
9 feb 2023Tempo di lettura: 13 min


Giuseppe Zoppelli su Tremalume di Fabio Pusterla
Parola navicella parola libertà la velavento solca il linguamare forzando norme ordine bufere solo tragitto desiderio del vero la...
29 gen 2023Tempo di lettura: 6 min


Giovanni Fierro, Intervista a Valeria Raimondi su Io no (ex-io)
(Intervista a cura di Giovanni Fierro, Fare Voci Gorizia, 2017) Perché la scelta di un tema così delicato e problematico? A dire il vero...
28 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


Maria Benedetta Cerro, Su Vicende e chiarimenti di Carlo Giacobbi
Qualora si cercasse un primo indizio di lettura nel titolo “Vicende e chiarimenti” il suggerimento sarebbe nell’avvicendamento, di fatto...
28 gen 2023Tempo di lettura: 3 min


Romano Morelli, Quando delle cose ci rimane solo l'ombra
Approccio a “La vita impressa” di Ranieri Teti, Book Editore 2022 Per chi crede che il linguaggio sia un luogo privilegiato dove...
4 gen 2023Tempo di lettura: 5 min


Ornella Cazzador, Considerazioni critiche su Prima di Gabriella Cinti (puntoacapo Editrice)
Nell’ultima sua silloge, la poetessa Gabriella Cinti ci conduce in un pluriverso speciale, in una rete spazio-tempo (tra le increspature...
29 dic 2022Tempo di lettura: 22 min


Fernanda Caprilli su Carla Malerba, Poesie future, puntoacapo Editrice, 2020
Nell’ormai lontano 2010 ebbi modo di recensire per il Settimanale di Arezzo il libro di Carla Malerba Di terre straniere e fu quella...
9 ago 2022Tempo di lettura: 5 min