

Punta d’organetto di Massimo Triolo
Prosa e riflessione   Siamo figli della stessa ombra, simili a piccole cavie soggette a inumana volontà di concepire sperimentante dolore da imporre a carne e anima: così, ad aeternum e Amen! Potete concepire questo calcolo esatto come un compasso, che è un discorso di sangue e progettante abiura a ogni più debole favella cristica? Io l’ho concepito in uno spavento d’eternità: riusciranno, sia benedetto il Progresso!, a produrre un’infima forma vitale incubatrice di sofferenz
22 ottTempo di lettura: 2 min


Poeta? No, grazie - Le radici del disastro critico
Intervento di Gianfranco Lauretano del 7 giugno 2025 presso il Castello di Pozzolo Formigaro  Due autoritratti di Pablo Picasso: il primo del 1896 e l'ultimo del 1972 1. I danni della neoavanguardia   Nel 1961 la pubblicazione dell’antologia “I novissimi” a cura di Alfredo Giuliani porta a sintesi il lavoro dei poeti che già a partire dagli anni Cinquanta aveva abbracciato la poesia sperimentalista, in quella che è detta la Neoavanguardia  per distinguerla dall’avanguardia st
21 ottTempo di lettura: 8 min


Vuoto d’essere di Massimo Triolo
Prosa, riflessione e poesia   Vedo questi pensieri post mortem , nella formaldeide di circostanze mercuriali, cucire brano a brano un esonero dall’esistente: escrescenza di stentoreo grido d’osservanza. Le sembianze note dilavano, il centro pulsante esce dal solco del suo battito. I giardini del pensiero muoiono tra ortiche e malerbe sotto un sole di facili evidenze che estinguono ogni traccia di Sacro con amanuensi trascrizioni di verità surrettizie e fatti desunti. Abbiamo 
16 ottTempo di lettura: 4 min


Poeta? No, grazie. - Il sasso della libertà
Un viaggio nella libertà dell’immaginazione poetica, tra Orfeo, Kazantzakis e Zambrano. Il poeta come sentinella del mondo, che osserva, intuisce e restituisce senso, sostando sul sasso della libertà. Un invito a tessere relazioni e bellezza, contro la disumanizzazione.
10 setTempo di lettura: 6 min


Poeta? No, grazie. - Sulla marginalità delle poesia
«Scrivere poesie non fa automaticamente di me un poeta, come cantare sotto la doccia non fa di me un cantante.» Nel suo intervento per l’evento “Poeta? No, grazie”, Giuseppe Carlo Airaghi riflette — con disincanto, ironia e lucidità critica — sulle tante forme della poesia contemporanea, tra ego lirici, tribù letterarie e karaoke poetici. Una voce fuori dal coro che rilancia il ruolo della poesia come gesto necessario, disturbante, radicale.
10 lugTempo di lettura: 11 min


Liturgia della Parola 1: Avvento dei linguaggi
Liturgia della Parola 1: Avvento dei linguaggi
Riflessioni e percorso a cura di Giansalvo Pio Fortunato
13 giuTempo di lettura: 4 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 12
Riflessioni di Massimiliano Bardotti I Pioppi, effetto bianco e giallo, Claude Monet, 1891 12.     Leggere poesie per chi ha desiderio...
25 aprTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 11
Riflessioni di Massimiliano Bardotti Pioppi vicino a Giverny, tempo coperto, Claude Monet, 1891 11.     Vivere con giudizio e buon senso,...
23 aprTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 10
Riflessioni di Massimiliano Bardotti Pioppi sul bordo dell'Epte, vista palude, Claude Monet, 1891 10.     È necessario sentire il dolore...
17 aprTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 9
Riflessioni di Massimiliano Bardotti Pioppi sul bordo dell'Epte, Claude Monet, 1891 9.     Fornisci al dolore dentro di te lo spazio e il...
14 aprTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 8
Riflessioni di Massimiliano Bardotti I tre alberi, tempo grigio, Claude Monet, 1891 8.     Io sto coi morti da quando sono nato, quindi...
11 aprTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 7
Riflessioni di Massimiliano Bardotti I pioppi sul bordo dell'Epte, Claude Monet, 1891 7.     Si potesse avere il coraggio di essere...
8 aprTempo di lettura: 3 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 6
Pioppi sul bordo dell'Epte, vista palude, Claude Monet, 1891 6.     Se non abbiamo coltivato la pace nei nostri cuori, sarà inutile...
24 febTempo di lettura: 1 min


Di nebbie e luce. Sulla poesia - 5
I quattro alberi, Claude Monet, 1891 5.     Ci interessiamo sempre di più argomenti, spesso avvertiamo la necessità di far sapere al...
22 febTempo di lettura: 1 min



