

Mauro Ferrari La musica della poesia
Poesia e ritmo (“il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si...
26 ott 2022Tempo di lettura: 6 min


Festeggiare il Columbus Day? (Gherush92 Committee for Human Rights)
IL 1492 E LA “SCOPERTA DELL’AMERICA”: MASSACRO E DEPORTAZIONE DEGLI EBREI, DEI MORI E DEI ROM GENOCIDIO DEGLI INDIANI D’AMERICA...
12 ott 2022Tempo di lettura: 5 min


Vincenzo Di Giulio parla della sua raccolta Anima mundi (puntoacapo 2022)
Viviamo nel mondo delle cose, dei fatti, dei gesti che è il mondo del tempo. Il nostro sforzo, incessante e inconsapevole è un tendere...
26 set 2022Tempo di lettura: 6 min


Mauro Ferrari, Le nuove Origini di Giancarlo Pontiggia. Qualche nota a Il moto delle cose
I Se in Origini1 Giancarlo Pontiggia raccoglieva la propria non abbondante e ben cadenzata produzione, con diversi inediti, in un unico...
28 lug 2022Tempo di lettura: 8 min


Alessandro Carrera, Padroni della terra, signori della guerra. Da Quasimodo a Dylan
[Intervento al Convegn della Biennale Poesia e Oltre, Marengo (AL) 18 giugno 2022 - cfr. http://biennaledipoesia.wix.com/biennale] Come...
6 lug 2022Tempo di lettura: 4 min


Giancarlo Baroni, La faticosa necessità della scrittura
D’altra parte gli scrittori stessi hanno sempre dimostrato un interesse vivissimo per le testimonianze di altri scrittori, per i loro...
18 mag 2022Tempo di lettura: 10 min


Rinaldo Caddeo, Sul fare letteratura oggi. Una nota.
Non so se esiste una società letteraria o una gerarchia letteraria, come tu scrivi nel tuo stimolante intervento. Non ne ho idea, lascio...
6 mag 2022Tempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari, Sul fare letteratura oggi. Una nota
Come è cambiato il fare letteratura in questi ultimi anni, e in particolare il meccanismo di pubblicizzazione e promozione? Se ci...
6 mag 2022Tempo di lettura: 2 min


Tania Di Malta, La poesia civile del Realismo Terminale, fra accatastamento e sciame digitale
La trasparenza e i dispositivi hanno cambiato gli uomini e il loro modo di pensare. Alla comunicazione in presenza, alla capacità di...
21 mar 2022Tempo di lettura: 4 min


Tania Di Malta, L’oggetto morte come rottura definitiva con il Novecento
L’oggetto morte come rottura definitiva con il novecento, il secolo riflesso del ritratto di Dorian Gray “La vita imita l’arte molto più...
19 gen 2022Tempo di lettura: 3 min


Mauro Ferrari, Appunti sull’eclissi della poesia (anche a scuola)
Intervento di apertura del saggio: Dove va la poesia? Riflessioni sul presente (puntoacapo Editrice, 2018). Contributi di Sebastiano...
17 gen 2022Tempo di lettura: 10 min




Raffaele Floris, Non una parola inutile
“Non ci deve essere una parola inutile: tutto deve dire qualche cosa […]". Così scriveva Giuseppe Verdi a Francesco Maria Piave mentre il...
14 dic 2021Tempo di lettura: 2 min


Alessandra Paganardi, Perché la poesia?
Perché la poesia? Perché la poesia è un compito. Fin da quando avevo l’età dei miei studenti, o ben prima, mi piaceva costruire frasi che...
14 dic 2021Tempo di lettura: 5 min