

Federico Dell’Agnese La poiana bianca del libero arbitrio
Romanzo filosofico in bilico tra scienza e fede Una riflessione dell’Autore La musica è da sempre una ricca fonte di metafore per chi...
1 nov 2020Tempo di lettura: 8 min


Edoardo Penoncini, Sguardi sulla poesia di Daniela Raimondi
Chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi così in comunicazione con l'altro, con una diversità. Nel leggere è implicita la...
7 ott 2020Tempo di lettura: 10 min
Giuseppe Zoppelli, Dall'intellettuale legislatore all'influencer?
Si aggira un fantasma per l’Italia (e non solo): l’intellettuale; qualcuno oggigiorno lo cerca ma nessuno lo trova, altrimenti non si...
27 dic 2019Tempo di lettura: 29 min
Tania di Malta Il Realismo Terminale al bivio
Se all’inizio del secolo scorso l’esigenza di cambiamento e interpretazione del tempo, venne rappresentato a livello letterario,...
10 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


Salvatore Ritrovato, La casa dei venti, Il Vicolo, Cesena 2018
Leggendo La casa dei venti di Salvatore Ritrovato, il lettore sarà colpito dalla pregnante presenza di due sentimenti essenziali,...
13 gen 2019Tempo di lettura: 10 min


Silvio Aman, Il poeta incantatore. La poesia di Silvio Raffo
La conchiglia sottile cela crepe profonde ma persiste gentile la voce delle onde. Nel panorama attuale, dove occorre cercare con la...
5 gen 2019Tempo di lettura: 27 min


Remigio Bertolino, Qualche considerazione sul "fare" poesia
C’è un verbo in piemontese – ëmborborì – che è pressoché intraducibile, letteralmente, in italiano. D’autunno, prima della...
29 lug 2018Tempo di lettura: 7 min


L'eclissi della poesia, di Mauro Ferrari
Quale poeta cinquantenne ha oggi la riconoscibilità indiscussa che ebbero, alla medesima età, autori di un recente passato? Enrico Testa,...
11 nov 2017Tempo di lettura: 10 min