

Luigi Picchi su John Keats, Fammi lezione, Musa, a cura di Francesco Dalessandro
John Keats Fammi lezione, Musa, a cura di Francesco Dalessandro, Associazione Culturale Contatti, Genova 2021, pp. 180, s.p....
5 ott 2021Tempo di lettura: 2 min


M. Ferrari su La notte di Maria di Giuliano Ladolfi
La nuova raccolta di Giuliano Ladolfi, umanista di formazione, insegnante, preside, editore, poeta e critico, direttore della prestigiosa...
7 ago 2021Tempo di lettura: 2 min


M. Ferrari su Amnesia dell'origine di Sergio Gallo
La nuova raccolta di Sergio Gallo, Amnesia dell’origine, introduce alcune importanti novità nella sua ricerca poetica. E preciso subito...
7 ago 2021Tempo di lettura: 2 min


Mauro Ferrari su Sabrina De Canio, Libera nos a malo, Basjeda, Banja Luka 2020
Renitente alla natura beffarda del movimento nel tempo come algida roccia franata nel fiume mi sogno tronco leggero (p. 37) Ecco, questi...
24 lug 2021Tempo di lettura: 5 min


Paolo Artale su Panorama dei lumi di Gianni Marcantoni
Ancora una volta la luce A chi conosca la poesia di Gianni Marcantoni, risulterà certo difficile meravigliarsi di fronte a una tale...
12 lug 2021Tempo di lettura: 1 min


M. Ferrari su M. Marangoni e A. Maugeri: due note (puntoacapo, Collana Ancilia)
Quale è l’impressione – per nulla fuggevole, ma anzi forte e duratura – che mi ha lasciato la lettura del grande libro di Marco...
12 lug 2021Tempo di lettura: 2 min


Dario Talarico sull'antologia Distanze obliterate
AA.VV., Distanze obliterate. Generazioni di Poesie sulla Rete (a cura di Alma Poesia), puntoacapo 2021, pp. 243, euro 25. Il blog Alma...
30 mag 2021Tempo di lettura: 6 min


Paolo Artale su Furester di Ornella Fiorini e Daniela Raimondi
Dal luogo della memoria Furestér, ovvero straniero, è il titolo del libro pubblicato nel 2019 nella collana “AltreLingue” di Puntoacapo,...
9 mag 2021Tempo di lettura: 2 min


Mauro Ferrari, sul romanzo Anime di Gianfranco Miroglio
Nella postfazione al libro mi soffermavo sull’elemento rapsodico del narrare di Miroglio, che mi pare modernissimo: non una narrazione,...
25 apr 2021Tempo di lettura: 2 min


Giovanni Merloni, La “poesia della prosa” di Loris Maria Marchetti
Ritrovo, nei dieci racconti del “Tappeto mobile” di Loris Maria Marchetti (Puntoacapo editrice, 2018), la stessa onestà intellettuale e...
12 apr 2021Tempo di lettura: 14 min


Giovanni Merloni: L’opera poetica di Loris Maria Marchetti
Latitudini fluttuanti sotto il cielo di Torino I «Il sole a perpendicolo Sulla terrazza della nonna, infiltrato nel corpo e nella mente...
6 mar 2021Tempo di lettura: 9 min


Annitta di Mineo: Per Gente che se ne va di Alina Rizzi
In “Gente che se va” di Alina Rizzi non c’è origine, non c’è risultato, solo un trascorrere di corpi e di materiali, di eventi e di...
6 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Nota di Paolo Artale a Filippo Ravizza, Nel tremore degli anni
Non sono poi molti i libri di poesia che restituiscano il senso di finitudine dell’essere umano in misura totalizzante. Che l’uomo sia...
1 mar 2021Tempo di lettura: 2 min


Claudio Pagelli su Giancarmine Fiume, ¡U!
Intrigato dal titolo, selvatico e primordiale, che vede la diciannovesima lettera dell’alfabeto accompagnata da una doppia esclamazione,...
2 feb 2021Tempo di lettura: 2 min