

Luigi Picchi su Alessandro Quattrone, La Rondine presente, Passigli 2020
Whitman scrive: «Verso me i convergenti oggetti dell’universo perpetuamente fluiscono, / Tutti recano scritte per me, e io devo decifrare...
15 gen 2021Tempo di lettura: 3 min


Rinaldo Caddeo su Roberto Caracci, Preludi e deliri, Pentàgora, Savona, 2020
A partire dal titolo e a finire con l’indice, (che mostra i cinque capitoli in cui si suddivide il libro: Andante poco maestoso, Andante...
13 gen 2021Tempo di lettura: 5 min


Alessia Bronico, «La luna mi fa donna fino all’alba»: Lea Ferranti poetessa dell’amore
Lea Ferranti nasce a Roma sotto il segno dell’acquario nel 1919. Vive e cresce con una famiglia di artisti, padre scultore e madre...
3 gen 2021Tempo di lettura: 3 min


Franco Celenza, Note in margine a Il fiore della poesia arabo-islamica
(Il volume, a cura dello stesso Franco Celenza, è inuscita per putoacapo) 1 – LE PRIME INDAGINI GEOGRAFICHE DELL’ARABIA Nel 105 d. C....
17 nov 2020Tempo di lettura: 8 min


Jerzy Szymik*, Midbar di Raffaela Fazio
Shabbat, shemesh, tashmish “Shabbat, shemesh, tashmish” – termini che ritroviamo in una delle poesie di questa raccolta di Raffaela Fazio...
7 ott 2020Tempo di lettura: 7 min


Massimo Barbaro, Marco Ercolani, L’arte della distanza, puntoacapo 2020
Per uno scrittore vero poche cose sono personali e intime come la propria scrittura, cifra del proprio essere e strumento con cui si...
17 set 2020Tempo di lettura: 4 min


Complicazioni di altra natura, la nuova raccolta di Gianni Marcantoni
È in uscita la nuova silloge di Gianni Marcantoni, poeta di Cupra Marittima, dal titolo Complicazioni di altra natura edita da Puntoacapo...
17 set 2020Tempo di lettura: 3 min


A ogni stelo che strappa alla notte: su Custode del mattino di Franco Canavesio
Franco Canavesio è l'autore della raccolta "Custode del giardino" (edizioni Aurora Boreale 2019, con una magistrale prefazione di Mario...
6 gen 2020Tempo di lettura: 3 min


Luigi Picchi, Antiqua lux, Moretti & Vitali Editori, 2018 (di Alessandro Quattrone)
Che un poeta contemporaneo decida di scrivere (peraltro con una chiara visione progettuale) una raccolta di poesie tutta incentrata sul...
2 nov 2019Tempo di lettura: 5 min


Fabio Franzin, Corpo dea realtà – Corpo della realtà
“Corpo della realtà” è un libro bello e potente che sfonda le pareti asfittiche di tanta poesia contemporanea troppo ripiegata su se...
15 ott 2019Tempo di lettura: 5 min


BEPPE MARIANO, Attraversamenti, Interlinea 2018
Non illudiamoci: l'ultimo libro di Beppe Mariano, impastato con saggezza e immaginazione in parti uguali, non è opera da leggersi a...
25 apr 2019Tempo di lettura: 4 min


Franca Mancinelli A un’ora di sonno da qui, italic pequod, 2018
* cucchiaio nel sonno, il corpo raccoglie la notte. Si alzano sciami sepolti nel petto, stendono ali. Quanti animali migrano in noi...
10 feb 2019Tempo di lettura: 4 min
Gabriele Amadori Inediti
* Nell'ombra un sudario pulsa di rosse corolle. Rifiorisce il roseto estinto: ciò che è stato è ancora. Ma l'attesa si fa domanda e in...
10 feb 2019Tempo di lettura: 2 min


Filippo Davoli, Poesie (1986-2016), intr. di M. Morasso, Transeuropa, Massa 2018
«La vita testimoniamola dentro la vita, / non starci troppo a pensare, mi dico.» (Davoli) Non so quante “linee” siano state immaginate...
11 set 2018Tempo di lettura: 8 min